Home | Chi siamo | Contatti | Abbonati | Accedi

 

 


TUMORI : LA SFIDA CONTINUA . DIMINUISCE LA MORTALITA’ . AUMENTANO ALCUNI COME IL TUMORE DEL POLMONE NELLE DONNE

|TOP NEWS
Mammella, colon-retto, polmone e prostata: saranno queste le neoplasie con incidenza maggiore nei prossimi anni.
È quanto previsto dalle stime effettuate dai ricercatori dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e dell'Associazione italiana dei registri tumori (Airtum), pubblicate in un numero monografico della rivista Tumori. «Questo studio rappresenta un significativo strumento conoscitivo di straordinaria importanza per i ricercatori, i clinici e la popolazione generale» dichiara Marco Pierotti, direttore scientifico dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano «ma soprattutto un riferimento fondamentale per chi deve prendere decisioni di salute pubblica nel Paese». Dal rapporto emerge che altri tumori in costante aumento sono il melanoma della cute, in entrambi i sessi, con 12.000 nuovi casi totali, e il tumore del polmone nelle donne, con oltre 10.000 nuove diagnosi l'anno, destinato a diventare la seconda causa di morte oncologica femminile dopo il cancro mammario. Il principale killer tra gli uomini (26%) è il cancro polmonare, per le donne è quello al seno (16%). Confermata, invece, la riduzione del numero di nuovi casi annui per il tumore dello stomaco in entrambi i sessi e per la cervice uterina. Per tutti gli altri tumori esaminati, invece, la mortalità diminuisce, anche grazie alla diffusione di screening e metodi di diagnostica precoce. «Il tasso di incidenza» aggiunge Emanuele Crocetti, segretario Airtum «è per il totale dei tumori più alto del 26% al Nord rispetto al Sud, e del 7% al Centro rispetto al meridione. Ma i benefici dello stile di vita meridionale sono in graduale diminuzione, per un processo di omogeneizzazione degli stili di vita. Circa la sopravvivenza, rimane lo scarto a sfavore del Sud rispetto al Nord». Il numero di persone che riesce a vincere la lotta con questa malattia è comunque in continua crescita in Italia, dove nel 60% dei casi si sopravvive al tumore a 5 anni dalla diagnosi. I miglioramenti in termini di guarigione sono più evidenti per alcuni tipi, come quello alla prostata (91%), seno (87%) e colon-retto (63%); restano ancora bassi per polmone (14% uomini e 18% donne) e pancreas (7% e 9%).
 

 

ARCHIVIO TOP NEWS

INFLUENZA: COME AFFRONTARE L’EPIDEMIA STAGIONALE
Il Ministero della Salute ha emanato una Circolare con le raccomandazioni per la prevenzione e il controllo dell’influen..
TEST GENETICO PER LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON tags: Colon, Intestino crasso
Un nuovo test genetico è stato proposto per la diagnosi precoce del cancro del colon. Lo studio coordinato dalla tossico..
OBESITA’: LA FLORA BATTERICA FA LA DIFFERENZA ! RICERCA DELLA WASHINGTON UNIVERSITY SCHOOL OF MEDICINE
Essere magri può anche essere determinato dalla flora batterica. Una ricerca della Washington University's School of Me..
TUMORI : LA SFIDA CONTINUA . DIMINUISCE LA MORTALITA’ . AUMENTANO ALCUNI COME IL TUMORE DEL POLMONE NELLE DONNE
Mammella, colon-retto, polmone e prostata: saranno queste le neoplasie con incidenza maggiore nei prossimi anni. È quan..
BREAST CANCER PREVISIONE DI RECIDIVA A LUNGO TERMINE NEI CARCINOMI MAMMARI POSITIVI AL RECETTORE DEGLI ESTROGENI BCI-L: INDICATORE PROGNOSTICO RILEVANTE
Contesto I biomarcatori che migliorano i rischi e i benefici della terapia endocrina adiuvante estesa per la recidiva a..
ARRESTO CARDIACO – SEGNI PREMONITORI UN MESE PRIMA
I segni degli attacchi cardiaci improvvisi precedono l'evento di un mese in piu' della meta' dei casi. Lo ha scoperto un..
Production Shared Health in Surgery: Innovate to Improve the Quality of Therapy Paths
Home / Journals / Medicine, Health & Food / Science Journal of Public Health / Article Production Shared Health in Surg..